La guida di Paolo

Paolo
La guida di Paolo

Visite turistiche

Per chi ama immergersi nella natura incontaminata, il Parco delle foreste Casentinesi offre un'ampia gamma di percorsi attraverso cui scoprire il territorio.
137 recommandé par les habitants
Parc national des forêts Casentinesi, Monte Falterona et Campigna
137 recommandé par les habitants
Per chi ama immergersi nella natura incontaminata, il Parco delle foreste Casentinesi offre un'ampia gamma di percorsi attraverso cui scoprire il territorio.
Arezzo è un gioiello risalente all'epoca etrusca non ancora deturpato dal turismo di massa. Passeggiando nel suo centro storico, che conserva ancora gran parte delle mura medievali, ci si può imbattere in opere dalla bellezza e dal valore inestimabile come quelle di Piero della Francesca, Cimabue, Vasari, Petrarca e molti altri, oltre a luoghi dalla bellezza unica come Piazza Grande, la Fortezza Medicea, la basilica di San Francesco o la Cattedrale. Ogni primo sabato e domenica del mese si svolge la Fiera Antiquaria, dove si possono trovare piccoli tesori del nostro passato; Inoltre, a giugno e a settembre si può assistere alla famosa giostra del Saracino, durante la quale i quartieri della città si vestono dei loro antichi colori medievali.
502 recommandé par les habitants
Arezzo
502 recommandé par les habitants
Arezzo è un gioiello risalente all'epoca etrusca non ancora deturpato dal turismo di massa. Passeggiando nel suo centro storico, che conserva ancora gran parte delle mura medievali, ci si può imbattere in opere dalla bellezza e dal valore inestimabile come quelle di Piero della Francesca, Cimabue, Vasari, Petrarca e molti altri, oltre a luoghi dalla bellezza unica come Piazza Grande, la Fortezza Medicea, la basilica di San Francesco o la Cattedrale. Ogni primo sabato e domenica del mese si svolge la Fiera Antiquaria, dove si possono trovare piccoli tesori del nostro passato; Inoltre, a giugno e a settembre si può assistere alla famosa giostra del Saracino, durante la quale i quartieri della città si vestono dei loro antichi colori medievali.
Anghiari, teatro dell’omonima battaglia che vi si svolse nel 1440 tra Fiorentini e Milanesi, è oggi uno dei Borghi più belli d’Italia e Città Slow.
48 recommandé par les habitants
Anghiari
48 recommandé par les habitants
Anghiari, teatro dell’omonima battaglia che vi si svolse nel 1440 tra Fiorentini e Milanesi, è oggi uno dei Borghi più belli d’Italia e Città Slow.
Nel Castello di Poppi, uno dei borghi più belli d’Italia, si può andare alla ricerca di fantasmi o ci si può “accontentare” di ammirare il panorama da uno dei più bei punti di osservazione della zona.
54 recommandé par les habitants
Château des Comtes Guidi
1 Via Mino da Poppi
54 recommandé par les habitants
Nel Castello di Poppi, uno dei borghi più belli d’Italia, si può andare alla ricerca di fantasmi o ci si può “accontentare” di ammirare il panorama da uno dei più bei punti di osservazione della zona.
Nel Monastero di Camaldoli, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, i monaci lavorano ancora spezie e piante medicinali per ottenere ottimi rimedi naturali.
20 recommandé par les habitants
Monastère de Camaldoli
14 Località Camaldoli
20 recommandé par les habitants
Nel Monastero di Camaldoli, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, i monaci lavorano ancora spezie e piante medicinali per ottenere ottimi rimedi naturali.
Il Santuario Francescano della Verna è luogo in cui San Francesco d’Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224. Situato sulla parte meridionale del monte Penna, a 1128 metri di altezza, il santuario è meta di numerosi pellegrini e punto di partenza per il Cammino di San Francesco, che arriva fino ad Assisi.
131 recommandé par les habitants
La Verna (Sanctuaire franciscain)
45 Via del Santuario della Verna
131 recommandé par les habitants
Il Santuario Francescano della Verna è luogo in cui San Francesco d’Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224. Situato sulla parte meridionale del monte Penna, a 1128 metri di altezza, il santuario è meta di numerosi pellegrini e punto di partenza per il Cammino di San Francesco, che arriva fino ad Assisi.