La prima guida - B&B

Mattia
La prima guida - B&B

Visite turistiche

http://www.cappelladegliscrovegni.it/index.php/it/ Consigliata la prenotazione almeno 30 giorni prima della visita prevista al n. +39 049 2010020. La biglietteria è situata all’ingresso dei Musei Civici agli Eremitani in Piazza Eremitani nr. 8 A partire da GIOVEDI' 27 AGOSTO 2020 dalle ore 9:00 (online dalle 10.00), sarà possibile effettuare prenotazioni per il periodo dal 1° al 30 SETTEMBRE 2020 compreso. La Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto, grande maestro toscano, nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. L'uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo.
237 recommandé par les habitants
Chapelle des Scrovegni
8 Piazza Eremitani
237 recommandé par les habitants
http://www.cappelladegliscrovegni.it/index.php/it/ Consigliata la prenotazione almeno 30 giorni prima della visita prevista al n. +39 049 2010020. La biglietteria è situata all’ingresso dei Musei Civici agli Eremitani in Piazza Eremitani nr. 8 A partire da GIOVEDI' 27 AGOSTO 2020 dalle ore 9:00 (online dalle 10.00), sarà possibile effettuare prenotazioni per il periodo dal 1° al 30 SETTEMBRE 2020 compreso. La Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto, grande maestro toscano, nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. L'uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo.
http://www.turismopadova.it/it/pointofinterest/prato-della-valle Prato della Valle è una delle piazze più grandi d'Europa (circa 90.000 mq). Andrea Memmo, provveditore della Serenissima a Padova nel 1775, fece trasformare in pochissimo tempo il centro di Prato della Valle da palude malsana in luogo di mercati, spettacoli, incontri e di passeggio. Le 78 statue che adornano il perimetro ellittico del basamento che circonda l'Isola Memmia celebrano personaggi illustri nati o vissuti a Padova, molti dei quali ancora oggi famosi, come il mitico fondatore della città, Antenore, il poeta Torquato Tasso, o lo scienziato Galileo Galilei. Da ammirare anche la galleria di edifici che circondano la piazza, dalla mole monumentale della Basilica di s. Giustina ai palazzi nobiliari fino alla serie di case accostate di epoche diverse. Il Prato della Valle (Pra de ła Vałe /pra dea vae/, in padovano) è la più grande piazza della città di Padova e tra le più grandi d'Europa, con una superficie di 88620 m².L'area di Prato della Valle è stata oggetto di un complesso intervento di recupero a partire dai primi anni novanta. Tale recupero ha riguardato sia l'aspetto fisico dell'area sia quello sociale-funzionale. Il Prato mantiene, ovviamente, anche le sue funzioni storiche di luogo di commercio e di spettacolo. Ogni sabato vi si svolge il mercato tradizionale di Padova con oltre 160 banchi e ogni terza domenica del mese il mercatino dell'antiquariato. Dall'autunno 2007 alcuni banchi del quotidiano mercato di frutta e verdura delle piazze attorno al Palazzo della Ragione sono stati trasferiti in Prato. Più volte l'anno il Prato ospita concerti con decine di migliaia di spettatori. Ogni capodanno e ferragosto vengono organizzate in Prato feste con musica e fuochi artificiali; particolarmente apprezzati quelli ferragostani che registrano spettatori da tutto il Veneto.
113 recommandé par les habitants
Prato della Valle
Prato della Valle
113 recommandé par les habitants
http://www.turismopadova.it/it/pointofinterest/prato-della-valle Prato della Valle è una delle piazze più grandi d'Europa (circa 90.000 mq). Andrea Memmo, provveditore della Serenissima a Padova nel 1775, fece trasformare in pochissimo tempo il centro di Prato della Valle da palude malsana in luogo di mercati, spettacoli, incontri e di passeggio. Le 78 statue che adornano il perimetro ellittico del basamento che circonda l'Isola Memmia celebrano personaggi illustri nati o vissuti a Padova, molti dei quali ancora oggi famosi, come il mitico fondatore della città, Antenore, il poeta Torquato Tasso, o lo scienziato Galileo Galilei. Da ammirare anche la galleria di edifici che circondano la piazza, dalla mole monumentale della Basilica di s. Giustina ai palazzi nobiliari fino alla serie di case accostate di epoche diverse. Il Prato della Valle (Pra de ła Vałe /pra dea vae/, in padovano) è la più grande piazza della città di Padova e tra le più grandi d'Europa, con una superficie di 88620 m².L'area di Prato della Valle è stata oggetto di un complesso intervento di recupero a partire dai primi anni novanta. Tale recupero ha riguardato sia l'aspetto fisico dell'area sia quello sociale-funzionale. Il Prato mantiene, ovviamente, anche le sue funzioni storiche di luogo di commercio e di spettacolo. Ogni sabato vi si svolge il mercato tradizionale di Padova con oltre 160 banchi e ogni terza domenica del mese il mercatino dell'antiquariato. Dall'autunno 2007 alcuni banchi del quotidiano mercato di frutta e verdura delle piazze attorno al Palazzo della Ragione sono stati trasferiti in Prato. Più volte l'anno il Prato ospita concerti con decine di migliaia di spettatori. Ogni capodanno e ferragosto vengono organizzate in Prato feste con musica e fuochi artificiali; particolarmente apprezzati quelli ferragostani che registrano spettatori da tutto il Veneto.
L’ex ghetto ebraico è uno dei luoghi più piacevoli ed animati del centro storico di Padova. Una delle zone più amate dai padovani e, che inserisco nella categoria del blog in cui suggerisco cosa vedere a Padova, è quella dell’antico ghetto di Padova, un quartiere medievale con bei palazzi restaurati e animato da negozi e locali frequentati da padovani, studenti e turisti. L’ex ghetto ebraico di Padova sorge a ridosso del lato meridionale della centralissima Piazza delle Erbe ed è indubbiamente uno dei luoghi da vedere a Padova. Si tratta del principale tra i luoghi della Padova ebraica (ma non l’unico): qui batte il cuore della comunità ebraica padovana di oggi che si ritrova nella sinagoga cittadina e si riconosce nel Museo ebraico di Padova, luogo di cultura e testimonianza. Il ghetto fu attivo dal 1603 fino al 1797 quando sotto la spinta della rivoluzione francese e l’arrivo dei soldati napoleonici in città gli ebrei furono dichiarati cittadini liberi ed uguali agli altri e le quattro porte che rinchiudevano di notte gli ebrei in uno spazio davvero angusto vennero abbattute. Con l’emancipazione degli ebrei e l’apertura del quartiere alla città, le caratteristiche botteghe, per lo più piccole e modestissime, se non misere, rimasero tali: rigattieri, alimentari, rimesse. Ora la zona chiamata Ghetto è una delle più belle e caratteristiche di Padova. E pensare che, durante i primi decenni del Novecento l’ex ghetto ebraico di Padova ha rischiato di essere completamente raso al suolo come già il borgo medievale di Santa Lucia e di finire così tra i luoghi della Padova sparita. All’epoca, evidentemente, questi erano luoghi degradati, con case vecchie e fatiscenti, spesso sovraffollate, con scarsi servizi igienici e dove vi si annidava povertà e microcriminalità e dai racconti di conoscenti, fino agli anni ottanta del Novecento, il ghetto era una zona residenziale piuttosto popolare. Oggi, grazie ai restauri e alla riqualificazione dei palazzi e alla vitalità delle sue vie è tra le zone più belle e piacevoli del centro storico da frequentare. https://www.blogdipadova.it/antico-ghetto-padova/
8 recommandé par les habitants
Ghetto di Padova
19 Via S. Martino e Solferino
8 recommandé par les habitants
L’ex ghetto ebraico è uno dei luoghi più piacevoli ed animati del centro storico di Padova. Una delle zone più amate dai padovani e, che inserisco nella categoria del blog in cui suggerisco cosa vedere a Padova, è quella dell’antico ghetto di Padova, un quartiere medievale con bei palazzi restaurati e animato da negozi e locali frequentati da padovani, studenti e turisti. L’ex ghetto ebraico di Padova sorge a ridosso del lato meridionale della centralissima Piazza delle Erbe ed è indubbiamente uno dei luoghi da vedere a Padova. Si tratta del principale tra i luoghi della Padova ebraica (ma non l’unico): qui batte il cuore della comunità ebraica padovana di oggi che si ritrova nella sinagoga cittadina e si riconosce nel Museo ebraico di Padova, luogo di cultura e testimonianza. Il ghetto fu attivo dal 1603 fino al 1797 quando sotto la spinta della rivoluzione francese e l’arrivo dei soldati napoleonici in città gli ebrei furono dichiarati cittadini liberi ed uguali agli altri e le quattro porte che rinchiudevano di notte gli ebrei in uno spazio davvero angusto vennero abbattute. Con l’emancipazione degli ebrei e l’apertura del quartiere alla città, le caratteristiche botteghe, per lo più piccole e modestissime, se non misere, rimasero tali: rigattieri, alimentari, rimesse. Ora la zona chiamata Ghetto è una delle più belle e caratteristiche di Padova. E pensare che, durante i primi decenni del Novecento l’ex ghetto ebraico di Padova ha rischiato di essere completamente raso al suolo come già il borgo medievale di Santa Lucia e di finire così tra i luoghi della Padova sparita. All’epoca, evidentemente, questi erano luoghi degradati, con case vecchie e fatiscenti, spesso sovraffollate, con scarsi servizi igienici e dove vi si annidava povertà e microcriminalità e dai racconti di conoscenti, fino agli anni ottanta del Novecento, il ghetto era una zona residenziale piuttosto popolare. Oggi, grazie ai restauri e alla riqualificazione dei palazzi e alla vitalità delle sue vie è tra le zone più belle e piacevoli del centro storico da frequentare. https://www.blogdipadova.it/antico-ghetto-padova/
VISITARE PADOVA IN UN GIORNO https://souvenirdiviaggio.it/visitare-padova-in-un-giorno-cosa-vedere-itinerario/
102 recommandé par les habitants
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori
102 recommandé par les habitants
VISITARE PADOVA IN UN GIORNO https://souvenirdiviaggio.it/visitare-padova-in-un-giorno-cosa-vedere-itinerario/
VISITARE VENEZIA IN UN GIORNO https://www.veneziadaesplorare.com/1-giorno-a-venezia/
344 recommandé par les habitants
Place Saint-Marc
344 recommandé par les habitants
VISITARE VENEZIA IN UN GIORNO https://www.veneziadaesplorare.com/1-giorno-a-venezia/
VISITARE VERONA IN UN GIORNO https://souvenirdiviaggio.it/visitare-verona-in-un-giorno-a-piedi-itinerario-e-mappa/
Piazza Brà
Piazza Brà
VISITARE VERONA IN UN GIORNO https://souvenirdiviaggio.it/visitare-verona-in-un-giorno-a-piedi-itinerario-e-mappa/
VISITARE TREVISO IN UN GIORNO https://souvenirdiviaggio.it/cosa-vedere-a-treviso-in-un-giorno-itinerario-a-piedi/
16 recommandé par les habitants
Murs de Trévise
28A Viale B. Burchiellati
16 recommandé par les habitants
VISITARE TREVISO IN UN GIORNO https://souvenirdiviaggio.it/cosa-vedere-a-treviso-in-un-giorno-itinerario-a-piedi/
VISITARE BASSANO DEL GRAPPA IN UN GIORNO https://viaggiaconflavio.com/2021/10/18/12-cose-da-fare-e-vedere-a-bassano-del-grappa-in-un-giorno/
24 recommandé par les habitants
Vieux pont (Ponte degli Alpini)
Ponte Vecchio
24 recommandé par les habitants
VISITARE BASSANO DEL GRAPPA IN UN GIORNO https://viaggiaconflavio.com/2021/10/18/12-cose-da-fare-e-vedere-a-bassano-del-grappa-in-un-giorno/

luogo di culto

https://www.santantonio.org/it/basilica La Pontificia Basilica di S. Antonio, che i padovani chiamano Il Santo, è il principale monumento di Padova e uno tra i maggiori capolavori d’arte del mondo. Riconosciuto dalla Santa Sede come Santuario internazionale, è anche uno dei più celebri e frequentati luoghi di culto della cristianità. Le visite guidate sono disponibili per gruppi di almeno 10 persone. Il costo del servizio di visita guidata per gruppi fino a 60 persone è di Euro 50,00 (fino a 100 persone è di Euro 100,00, fino a 150 persone è di Euro 150,00, fino a 200 persone è di Euro 200,00), da versare on line al momento dell’invio della richiesta. Una volta inviata la richiesta on line, riceverai un’e-mail riepilogativa contenente i dati della richiesta. L'eventuale annullamento deve essere comunicato almeno sette giorni prima della data della visita inviando una e-mail a infobasilica@santantonio.org entro le ore 12.00
191 recommandé par les habitants
Basilique Saint-Antoine
11 Piazza del Santo
191 recommandé par les habitants
https://www.santantonio.org/it/basilica La Pontificia Basilica di S. Antonio, che i padovani chiamano Il Santo, è il principale monumento di Padova e uno tra i maggiori capolavori d’arte del mondo. Riconosciuto dalla Santa Sede come Santuario internazionale, è anche uno dei più celebri e frequentati luoghi di culto della cristianità. Le visite guidate sono disponibili per gruppi di almeno 10 persone. Il costo del servizio di visita guidata per gruppi fino a 60 persone è di Euro 50,00 (fino a 100 persone è di Euro 100,00, fino a 150 persone è di Euro 150,00, fino a 200 persone è di Euro 200,00), da versare on line al momento dell’invio della richiesta. Una volta inviata la richiesta on line, riceverai un’e-mail riepilogativa contenente i dati della richiesta. L'eventuale annullamento deve essere comunicato almeno sette giorni prima della data della visita inviando una e-mail a infobasilica@santantonio.org entro le ore 12.00
Facendo una passeggiata di 15 minuti verso il centro storico incontri il Duomo di Padova con il Battistero, sede parrocchiale e vescovile della diocesi omonima. La chiesa nel corso degli anni ha subito numerosi danneggiamenti, specialmente a causa della Prima e Seconda Guerra Mondiale. L’esterno è sobrio in stile romanico, mentre l’interno è armonioso, con importanti monumenti funerari e artistici. Sono custoditi qui i corpi di San Gregorio Barbarigo, San Leonino e San Daniele. Inoltre, puoi osservare nel battistero dedicato a San Giovanni Battista uno dei più importanti cicli di affreschi del XIV secolo di Giusto de Menabuoi. Un vero e proprio capolavoro! Orari: invernale feriale 7:00-12:00 e 16:00-19:30 / Festivi 8:30-20:00 / Sabato 7:30-19:30 estivo feriale 7:30-12:00 e 16:00-19:30 / Festivi 8:00-13:00 e 16:00-20:45
27 recommandé par les habitants
Cathédrale de Padoue
Piazza Duomo
27 recommandé par les habitants
Facendo una passeggiata di 15 minuti verso il centro storico incontri il Duomo di Padova con il Battistero, sede parrocchiale e vescovile della diocesi omonima. La chiesa nel corso degli anni ha subito numerosi danneggiamenti, specialmente a causa della Prima e Seconda Guerra Mondiale. L’esterno è sobrio in stile romanico, mentre l’interno è armonioso, con importanti monumenti funerari e artistici. Sono custoditi qui i corpi di San Gregorio Barbarigo, San Leonino e San Daniele. Inoltre, puoi osservare nel battistero dedicato a San Giovanni Battista uno dei più importanti cicli di affreschi del XIV secolo di Giusto de Menabuoi. Un vero e proprio capolavoro! Orari: invernale feriale 7:00-12:00 e 16:00-19:30 / Festivi 8:30-20:00 / Sabato 7:30-19:30 estivo feriale 7:30-12:00 e 16:00-19:30 / Festivi 8:00-13:00 e 16:00-20:45

Parco e sito naturalistico

Natura e attività all'aperto, parchi naturali, escursioni.
Realizzato nel 1545 come "Orto dei Semplici" (piante officinali) della Facoltà di Medicina dell'Università di Padova, fu sistemato dall'arch. Andrea Moroni. E' il più antico orto botanico universitario del mondo che abbia mantenuto la collocoazione originaria e ospita importanti collezioni di piante storiche tra le quali si segnala: Chamaerops humilis L., chiamata "palma di Goethe", impiantata nel 1585, attualmente la pianta più vecchia; Platanus orientali L. del 1680; Ginkgo biloba L. del 1750; Magnolia grandiflora L. del 1786, ecc.. Tra le sezioni: piante medicinali, piante velenose, piante insettivore, piante dei Colli Euganei, piante acquatiche, piante succulente, piante rare e minacciate di estinzione, piante delle dune, una raccolta di piante con etichette in Braille per non vedenti, ecc. L'Orto ha una particolare rilevanza anche per la sua singolare struttura architettonica. Conserva ancora l'antica biblioteca. Nel 1997 l'Orto patavino è stato inserito da parte dell'UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale, come sito culturale. Grazie ad importanti lavori di ampliamento, conclusi nel settembre 2014, l'Orto Botanico ospita il nuovo Giardino delle Biodiversità: una grande teca di vetro al cui interno si trovano 5 serre differenti, che ospitano i differenti ambienti presenti sulla Terra, dalla foresta pluviale, dove l'umidità crea le migliori condizioni per la vita, ai panorami più estremi, dove il freddo rende la sopravvivenza delle specie vegetali quasi impossibile. Maggiori informazioni, sui caratteri del Sito e sul relativo Piano di Gestione, al link seguente: https://www.provincia.pd.it/siti-unesco-piani-di-gestione Note visite: Biglietti: €10 intero; €8 over 65 e insegnanti; €5 dai 6 ai 18 anni, studenti fino a 26 anni, possessori di PadovaCard; gratuito studenti Università di padova, personale Università di Padova, bambini fino a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore disabile. Biglietto famiglia € 22. Con Arte Terme Card riconoscimento del biglietto ridotto a €8.
130 recommandé par les habitants
Jardin botanique de l'Université de Padoue
15 Via Orto Botanico
130 recommandé par les habitants
Realizzato nel 1545 come "Orto dei Semplici" (piante officinali) della Facoltà di Medicina dell'Università di Padova, fu sistemato dall'arch. Andrea Moroni. E' il più antico orto botanico universitario del mondo che abbia mantenuto la collocoazione originaria e ospita importanti collezioni di piante storiche tra le quali si segnala: Chamaerops humilis L., chiamata "palma di Goethe", impiantata nel 1585, attualmente la pianta più vecchia; Platanus orientali L. del 1680; Ginkgo biloba L. del 1750; Magnolia grandiflora L. del 1786, ecc.. Tra le sezioni: piante medicinali, piante velenose, piante insettivore, piante dei Colli Euganei, piante acquatiche, piante succulente, piante rare e minacciate di estinzione, piante delle dune, una raccolta di piante con etichette in Braille per non vedenti, ecc. L'Orto ha una particolare rilevanza anche per la sua singolare struttura architettonica. Conserva ancora l'antica biblioteca. Nel 1997 l'Orto patavino è stato inserito da parte dell'UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale, come sito culturale. Grazie ad importanti lavori di ampliamento, conclusi nel settembre 2014, l'Orto Botanico ospita il nuovo Giardino delle Biodiversità: una grande teca di vetro al cui interno si trovano 5 serre differenti, che ospitano i differenti ambienti presenti sulla Terra, dalla foresta pluviale, dove l'umidità crea le migliori condizioni per la vita, ai panorami più estremi, dove il freddo rende la sopravvivenza delle specie vegetali quasi impossibile. Maggiori informazioni, sui caratteri del Sito e sul relativo Piano di Gestione, al link seguente: https://www.provincia.pd.it/siti-unesco-piani-di-gestione Note visite: Biglietti: €10 intero; €8 over 65 e insegnanti; €5 dai 6 ai 18 anni, studenti fino a 26 anni, possessori di PadovaCard; gratuito studenti Università di padova, personale Università di Padova, bambini fino a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore disabile. Biglietto famiglia € 22. Con Arte Terme Card riconoscimento del biglietto ridotto a €8.
http://www.parcocollieuganei.com Il Parco Regionale dei Colli Euganei, di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un'area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene). Il Monte Venda, con i suoi 601 m. s.l.m., è il più alto della formazione. Il Parco, abitato dall'uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici. Al suo interno si collocano 15 comuni che uniscono al pregio ambientale le suggestioni di fortificazioni medievali, antichi borghi in pietra, ville venete, giardini storici, eremi e monasteri, avvolti nella quiete di pregiati vigneti. Le aree boschive sono dominate da ampie zone a macchia mediterranea, castagneti e querceti. Sono oltre 200 i sentieri che ne formano la rete esplorativa, 17 dei quali accatastati dall'Ente Parco e dotati di adeguata segnaletica per escursioni. Eccellenti la ricettività alberghiera e la ristorazione.
43 recommandé par les habitants
Euganean Hills
43 recommandé par les habitants
http://www.parcocollieuganei.com Il Parco Regionale dei Colli Euganei, di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un'area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene). Il Monte Venda, con i suoi 601 m. s.l.m., è il più alto della formazione. Il Parco, abitato dall'uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici. Al suo interno si collocano 15 comuni che uniscono al pregio ambientale le suggestioni di fortificazioni medievali, antichi borghi in pietra, ville venete, giardini storici, eremi e monasteri, avvolti nella quiete di pregiati vigneti. Le aree boschive sono dominate da ampie zone a macchia mediterranea, castagneti e querceti. Sono oltre 200 i sentieri che ne formano la rete esplorativa, 17 dei quali accatastati dall'Ente Parco e dotati di adeguata segnaletica per escursioni. Eccellenti la ricettività alberghiera e la ristorazione.

CAMPUS UNIVERSITARIO - UNIVERSITY

Centro universitario specializzato di riferimento per il triveneto.
Campus di Agripolis Il Campus di Agripolis è situato in Comune di Legnaro (PD) situato a circa 10 Km di distanza da Padova. E' facilmente raggiungibile con l'autobus di Linea extraurbana BUSITALIA partendo dall'Autostazione di Padova, oppure in auto uscendo al casello autostradale di Padova Est e proseguendo per la tangenziale est di Padova (uscita n. 12) in direzione Piove di Sacco, Chioggia-Sottomarina. MAPPA DEL CAMPUS: Edificio II stecca (dip. TESAF e dip. DAFNAE - Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente, Aule) Edificio II stecca  (dip. DAFNAE - Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente) Edificio I stecca (dip. TESAF, dip. MAPS - Medicina animale, produzioni e salute e dip. BCA - Biomedicina comparata e alimentazione) Edificio I stecca (dip. TESAF e dip. MAPS - Medicina animale, produzioni e salute, Aule) Ospedale Veterinario Universitario Didattico Ospedale Veterinario Universitario Didattico Ospedale Veterinario Universitario Didattico Edificio Pentagono (Aule), Biblioteca Pietro Arduino, Polo Multifunzionale di Agripolis Veneto Agricoltura Edificio Ca' Gialla Ristorazione ESU (mensa) Residenza Agripolis Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Azienda Agraria Sperimentale "Lucio Toniolo" Impianti sportivi CONTATTI: Via dell'Università 16 - 35020 Legnaro (PD) Segreteria Amministrativa: Tel: +39 049 827 2728; Fax: +39 049 827 2686 Front Office (orario 9.00-13.00): Tel: +39 049 827 2690 Posta elettronica certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it Posta elettronica certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it Direzione Dipartimento TESAF direzione.tesaf@unipd.it
University of Padova - Campus Agripolis
16 Viale dell'Università
Campus di Agripolis Il Campus di Agripolis è situato in Comune di Legnaro (PD) situato a circa 10 Km di distanza da Padova. E' facilmente raggiungibile con l'autobus di Linea extraurbana BUSITALIA partendo dall'Autostazione di Padova, oppure in auto uscendo al casello autostradale di Padova Est e proseguendo per la tangenziale est di Padova (uscita n. 12) in direzione Piove di Sacco, Chioggia-Sottomarina. MAPPA DEL CAMPUS: Edificio II stecca (dip. TESAF e dip. DAFNAE - Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente, Aule) Edificio II stecca  (dip. DAFNAE - Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente) Edificio I stecca (dip. TESAF, dip. MAPS - Medicina animale, produzioni e salute e dip. BCA - Biomedicina comparata e alimentazione) Edificio I stecca (dip. TESAF e dip. MAPS - Medicina animale, produzioni e salute, Aule) Ospedale Veterinario Universitario Didattico Ospedale Veterinario Universitario Didattico Ospedale Veterinario Universitario Didattico Edificio Pentagono (Aule), Biblioteca Pietro Arduino, Polo Multifunzionale di Agripolis Veneto Agricoltura Edificio Ca' Gialla Ristorazione ESU (mensa) Residenza Agripolis Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Azienda Agraria Sperimentale "Lucio Toniolo" Impianti sportivi CONTATTI: Via dell'Università 16 - 35020 Legnaro (PD) Segreteria Amministrativa: Tel: +39 049 827 2728; Fax: +39 049 827 2686 Front Office (orario 9.00-13.00): Tel: +39 049 827 2690 Posta elettronica certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it Posta elettronica certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it Direzione Dipartimento TESAF direzione.tesaf@unipd.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA: Dipartimenti I dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie. Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE Direttore: Gianni Barcaccia Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272664 - fax 049.8272784 direzione.dafnae@unipd.it posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it www.dafnae.unipd.it   Dettagli Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC Direttore: Jacopo Bonetto piazza Capitaniato 7, 35139 Padova tel. 049.8274673 - fax  049.8274670 dipartimento.beniculturali@unipd.it posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it www.beniculturali.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Biologia - DiBio Direttore: Luigi Bubacco via U. Bassi 58/b,  35121 Padova tel. 049.8276178 - fax 049.8072213 direzione.biologia@unipd.it posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it www.biologia.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA Direttore: Bruno Cozzi Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604 segreteria.bca@unipd.it posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it www.bca.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD Direttore: Manlio Miele via 8 Febbraio 2, 35122 Padova tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399 amm.dirprivatocritica@unipd.it posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it www.dirprivatocritica.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC Direttore: Marcello Daniele via 8 Febbraio 2, 35122 Padova tel. 049.8273367 - fax 049.8273359 Diritto Internazionale e Comunitario via Anghinoni 3 fax 049.8273664 direzione.dirpubblico@unipd.it posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it www.dirpubblico.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA Direttore: Egidio Robusto piazza Capitaniato 3, 35139 Padova tel. 049.8274534 - fax 049.8274719 dip.fisppa@unipd.it posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it www.fisppa.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA Direttore: Flavio Seno via Marzolo 8, 35131 Padova tel. 049.8277088 - fax 049.8277102 segredip@dfa.unipd.it posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it www.dfa.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Geoscienze Direttore: Fabrizio Nestola via Gradenigo 6, 35131 Padova tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134 geoscienze.direzione@unipd.it posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it www.geoscienze.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA Direttore: Andrea Giordano via Marzolo 9, 35131 Padova tel. 049.8275586 - fax 049.8275604 posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it www.dicea.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI Direttore: Gaudenzio Meneghesso via Gradenigo 6/b, 35131 Padova tel. 049.8277600 - fax 049.8277699 info@dei.unipd.it posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it www.dei.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Ingegneria industriale - DII Direttrice: Stefania Bruschi via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova tel. 049-8277500 - fax 049.8277599 direzione.dii@unipd.it posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it www.dii.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM Direttore: Bruno Chiarellotto via Trieste, 63 - 35121 Padova tel. 049.8271200 - fax 049.8271499 dipmath@math.unipd.it posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it www.math.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED Direttore: Roberto Vettor via Giustiniani 2, 35128 Padova direzione.dimed@unipd.it ricerca.dimed@unipd.it amministrazione.dimed@unipd.it didattica.dimed@unipd.it posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it www.medicinadimed.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS Direttore: Alessandro Zotti Agripolis viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272592 - fax 049.8272954 direzione.maps@unipd.it posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it www.maps.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Medicina molecolare - DMM Direttore:  Andrea Crisanti via Gabelli 63, 35121 Padova tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355 direzione.medicinamolecolare@unipd.it posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it www.medicinamolecolare.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Neuroscienze - DNS Direttore: Raffaele De Caro via Belzoni 160, 35121 Padova tel. 049 827 2025/2036 direzione.neuroscienze@unipd.it posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it www.neuroscienze.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS Direttrice: Alessandra Simonelli via Venezia 8, 35131 Padova tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511 direzione.dpss@unipd.it posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it www.dpss.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Psicologia generale - DPG Direttrice: Francesca Pazzaglia via Venezia 8, 35131 Padova tel. 049.8276485 - fax 049.8276600 direzione.dpg@unipd.it posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it www.dpg.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB Direttore: Giorgio Perilongo via Giustiniani 3, 35128 Padova tel. 049.8213505 - fax 049.8213502 direzione.sdb@unipd.it posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it www.sdb.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze biomediche - DSB Direttore: Marco Sandri via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147 direzione.biomed@unipd.it posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it www.biomed.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica Direttore: Federico Rea via Giustiniani  2, 35128 Padova tel. 049.8214393-2527 - fax 049.8218764 segreteria.dsctv@unipd.it posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it www.dctv.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC Direttore: Michele Maggini via Marzolo 1, 35131 Padova tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050 segreteria.chimica@unipd.it posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it www.chimica.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG Direttore: Fabio Farinati via Giustiniani, 2, 35124 Padova tel. 049.8215807 - fax 049.8215767 direzione.discog@unipd.it posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it www.discog.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF Direttore: Stefano Moro via Marzolo 5, 35131 Padova tel. 049.8275326 - fax 049.8275366 dip.scienzedelfarmaco@unipd.it posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it www.dsfarm.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA Direttrice: Paola Valbonesi via del Santo 33, 35123 Padova tel. 049.8274210 - fax 049.8274211 direzione.economia@unipd.it posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it www.economia.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI Direttrice: Elena Pariotti via del Santo 28, 35123 Padova tel. 049.8274005 - fax 049.8274007-8355 dipartimento.spgi@unipd.it posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it www.spgi.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze statistiche Direttrice: Giovanna Boccuzzo via Battisti 241, 35121 Padova tel. 049.8274168 - fax 049.8274170 dipstat@stat.unipd.it posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it www.stat.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA Direttore: Gianluigi Baldo via del Vescovado 30, 35141 Padova tel. 049.8278501 - fax 049.8278502 dip.dissgea@unipd.it posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it www.dissgea.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL Direttore: Sergio Bozzola via Vendramini 13 , 35137 Padova tel. 049.8279700 segreteria.disll@unipd.it posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it www.disll.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG Direttore: Marino Quaresimin stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza tel. 0444.998701 - fax 0444.998888 direzione.dtg@unipd.it posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it www.gest.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF Direttore: Vincenzo D'Agostino viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750 direzione.tesaf@unipd.it posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it www.tesaf.unipd.it   Dettagli Leggi gli approfondimenti ne Il Bo Live  SCIENZA E RICERCA Marmolada. Varotto: "Un salto di scala nei processi drammatici di fusione dei ghiacciai"  CULTURA L’università delle donne. Un percorso (a ostacoli) che inizia a fine Ottocento  SCIENZA E RICERCA L’interazione tra cuore e cervello detta il ritmo alle emozioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Amministrazione Centrale Dipartimenti Scuole Centri Biblioteche Ufficio Relazioni con il Pubblico Bandi di gara e contratti Concorsi e selezioni Portale appalti Albo on-line Amministrazione trasparente CONTATTI Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova Centralino: +39 049 827 5111 Call Centre: +39 049 827 3131 Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo Posta elettronica: urp@unipd.it Contatti per assistenza Unipd social Unipd app  © 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservatiP.I. 00742430283 C.F. 80006480281
19 recommandé par les habitants
University of Padova
2 Via VIII Febbraio
19 recommandé par les habitants
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA: Dipartimenti I dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie. Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE Direttore: Gianni Barcaccia Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272664 - fax 049.8272784 direzione.dafnae@unipd.it posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it www.dafnae.unipd.it   Dettagli Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC Direttore: Jacopo Bonetto piazza Capitaniato 7, 35139 Padova tel. 049.8274673 - fax  049.8274670 dipartimento.beniculturali@unipd.it posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it www.beniculturali.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Biologia - DiBio Direttore: Luigi Bubacco via U. Bassi 58/b,  35121 Padova tel. 049.8276178 - fax 049.8072213 direzione.biologia@unipd.it posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it www.biologia.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA Direttore: Bruno Cozzi Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604 segreteria.bca@unipd.it posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it www.bca.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD Direttore: Manlio Miele via 8 Febbraio 2, 35122 Padova tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399 amm.dirprivatocritica@unipd.it posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it www.dirprivatocritica.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC Direttore: Marcello Daniele via 8 Febbraio 2, 35122 Padova tel. 049.8273367 - fax 049.8273359 Diritto Internazionale e Comunitario via Anghinoni 3 fax 049.8273664 direzione.dirpubblico@unipd.it posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it www.dirpubblico.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA Direttore: Egidio Robusto piazza Capitaniato 3, 35139 Padova tel. 049.8274534 - fax 049.8274719 dip.fisppa@unipd.it posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it www.fisppa.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA Direttore: Flavio Seno via Marzolo 8, 35131 Padova tel. 049.8277088 - fax 049.8277102 segredip@dfa.unipd.it posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it www.dfa.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Geoscienze Direttore: Fabrizio Nestola via Gradenigo 6, 35131 Padova tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134 geoscienze.direzione@unipd.it posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it www.geoscienze.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA Direttore: Andrea Giordano via Marzolo 9, 35131 Padova tel. 049.8275586 - fax 049.8275604 posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it www.dicea.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI Direttore: Gaudenzio Meneghesso via Gradenigo 6/b, 35131 Padova tel. 049.8277600 - fax 049.8277699 info@dei.unipd.it posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it www.dei.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Ingegneria industriale - DII Direttrice: Stefania Bruschi via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova tel. 049-8277500 - fax 049.8277599 direzione.dii@unipd.it posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it www.dii.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM Direttore: Bruno Chiarellotto via Trieste, 63 - 35121 Padova tel. 049.8271200 - fax 049.8271499 dipmath@math.unipd.it posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it www.math.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED Direttore: Roberto Vettor via Giustiniani 2, 35128 Padova direzione.dimed@unipd.it ricerca.dimed@unipd.it amministrazione.dimed@unipd.it didattica.dimed@unipd.it posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it www.medicinadimed.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS Direttore: Alessandro Zotti Agripolis viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272592 - fax 049.8272954 direzione.maps@unipd.it posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it www.maps.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Medicina molecolare - DMM Direttore:  Andrea Crisanti via Gabelli 63, 35121 Padova tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355 direzione.medicinamolecolare@unipd.it posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it www.medicinamolecolare.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Neuroscienze - DNS Direttore: Raffaele De Caro via Belzoni 160, 35121 Padova tel. 049 827 2025/2036 direzione.neuroscienze@unipd.it posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it www.neuroscienze.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS Direttrice: Alessandra Simonelli via Venezia 8, 35131 Padova tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511 direzione.dpss@unipd.it posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it www.dpss.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Psicologia generale - DPG Direttrice: Francesca Pazzaglia via Venezia 8, 35131 Padova tel. 049.8276485 - fax 049.8276600 direzione.dpg@unipd.it posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it www.dpg.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB Direttore: Giorgio Perilongo via Giustiniani 3, 35128 Padova tel. 049.8213505 - fax 049.8213502 direzione.sdb@unipd.it posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it www.sdb.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze biomediche - DSB Direttore: Marco Sandri via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147 direzione.biomed@unipd.it posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it www.biomed.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica Direttore: Federico Rea via Giustiniani  2, 35128 Padova tel. 049.8214393-2527 - fax 049.8218764 segreteria.dsctv@unipd.it posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it www.dctv.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC Direttore: Michele Maggini via Marzolo 1, 35131 Padova tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050 segreteria.chimica@unipd.it posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it www.chimica.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG Direttore: Fabio Farinati via Giustiniani, 2, 35124 Padova tel. 049.8215807 - fax 049.8215767 direzione.discog@unipd.it posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it www.discog.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF Direttore: Stefano Moro via Marzolo 5, 35131 Padova tel. 049.8275326 - fax 049.8275366 dip.scienzedelfarmaco@unipd.it posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it www.dsfarm.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA Direttrice: Paola Valbonesi via del Santo 33, 35123 Padova tel. 049.8274210 - fax 049.8274211 direzione.economia@unipd.it posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it www.economia.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI Direttrice: Elena Pariotti via del Santo 28, 35123 Padova tel. 049.8274005 - fax 049.8274007-8355 dipartimento.spgi@unipd.it posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it www.spgi.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze statistiche Direttrice: Giovanna Boccuzzo via Battisti 241, 35121 Padova tel. 049.8274168 - fax 049.8274170 dipstat@stat.unipd.it posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it www.stat.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA Direttore: Gianluigi Baldo via del Vescovado 30, 35141 Padova tel. 049.8278501 - fax 049.8278502 dip.dissgea@unipd.it posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it www.dissgea.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL Direttore: Sergio Bozzola via Vendramini 13 , 35137 Padova tel. 049.8279700 segreteria.disll@unipd.it posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it www.disll.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG Direttore: Marino Quaresimin stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza tel. 0444.998701 - fax 0444.998888 direzione.dtg@unipd.it posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it www.gest.unipd.it   Dettagli Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF Direttore: Vincenzo D'Agostino viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD) tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750 direzione.tesaf@unipd.it posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it www.tesaf.unipd.it   Dettagli Leggi gli approfondimenti ne Il Bo Live  SCIENZA E RICERCA Marmolada. Varotto: "Un salto di scala nei processi drammatici di fusione dei ghiacciai"  CULTURA L’università delle donne. Un percorso (a ostacoli) che inizia a fine Ottocento  SCIENZA E RICERCA L’interazione tra cuore e cervello detta il ritmo alle emozioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Amministrazione Centrale Dipartimenti Scuole Centri Biblioteche Ufficio Relazioni con il Pubblico Bandi di gara e contratti Concorsi e selezioni Portale appalti Albo on-line Amministrazione trasparente CONTATTI Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova Centralino: +39 049 827 5111 Call Centre: +39 049 827 3131 Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo Posta elettronica: urp@unipd.it Contatti per assistenza Unipd social Unipd app  © 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservatiP.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Area territoriale di Ricerca di Padova - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Consiglio nazionale delle ricerche CNR Padova

Fiera - esposizioni

Sede della Fiera di Padova La location per trasformare ogni evento in un’esperienza Uno spazio fieristico in cui rivive il fascino dell’architettura industriale di inizio ‘900, a pochi passi dal centro città: questo è Fiera di Padova. Un luogo unico, un quartiere fieristico che sta “cambiando pelle” ed è destinato a diventare un moderno hub dell’innovazione. CONTATTI: Tel. +39 049 840 111 Indirizzo pec: padovahall@legalmail.it
14 recommandé par les habitants
Padova Fiere
59 Via Niccolò Tommaseo
14 recommandé par les habitants
Sede della Fiera di Padova La location per trasformare ogni evento in un’esperienza Uno spazio fieristico in cui rivive il fascino dell’architettura industriale di inizio ‘900, a pochi passi dal centro città: questo è Fiera di Padova. Un luogo unico, un quartiere fieristico che sta “cambiando pelle” ed è destinato a diventare un moderno hub dell’innovazione. CONTATTI: Tel. +39 049 840 111 Indirizzo pec: padovahall@legalmail.it

WELLNESS TRATTAMENTI BENESSERE SPA

TERME DI ABANO - MONTEGROTTO E GALZIGNANO Le Terme di Abano e Montegrotto Circondate dai Colli Euganei, le Terme di Abano e Montegrotto sono la più grande e antica stazione termale d’Europa, specializzata nel trattamento della fango-balneo-terapia termale. Il Bacino Termale Euganeo ha una storia millenaria che risale al culto di Aponus, dio dell’acqua termale e curativa, da cui deriva il nome della città di Abano. Dopo 2000 anni, questi luoghi sono ancora la meta ideale per ritrovare salute e benessere. Alle porte del Parco Regionale dei Colli Euganei sorgono le Terme Euganee, la prima area termale per la salute preventiva d’Europa, un luogo in cui rinascere e vivere una vacanza speciale, dedicata a sé stessi, per riscoprire il proprio benessere fisico e la sensazione di sentirsi di nuovo in forma. I numerosi hotel, ognuno con il proprio centro termale interno, sono specializzati in fangoterapia e trattamenti inalatori. Alle accoglienti aree wellness si aggiungono le oltre 240 piscine termali interne ed esterne dove rilassarsi avvolti nel tepore dell’acqua. Le Terme Euganee di Abano, Montegrotto, Galzignano (foto), Battaglia e Teolo sono la più grande stazione termale d’Europa specializzata in fangobalneoterapia e trattamenti termali, le capostipiti delle terapie naturali vere, quelle che in epoca romana venivano definite Salus Per Aquam (che è poi l’origine dell’acronimo SPA), che nascono dall’acqua e dalla terra, elementi costituenti dell’ambiente e perciò terapie meglio tollerate dal nostro organismo. Più di 100 stabilimenti termali. Nei singoli centri termali annessi ad ogni hotel delle Thermae Abano e Montegrotto la Medicina Termale che si avvale del fango e dell’acqua termale è impiegata nel trattamento e nella prevenzione di una vasta gamma di patologie. La possibilità unica di disporre del reparto termale direttamente in hotel significa poter raggiungere in accappatoio ogni ambiente del reparto cure, l’area wellness, la SPA, la piscina, la palestra, il solarium, il giardino e tutti gli altri servizi, in totale relax e privacy. Tutti gli hotel sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) e offrono ogni tipo di attività curativa termale che si svolge sotto la sorveglianza e la responsabilità di direttori sanitari e personale specializzato. Medicina dal cuore della terra. Vieni a conoscere le virtù terapeutiche delle nostre terme e il benessere messo a disposizione dai nostri centri specializzati. Un calore ancestrale, 3000 anni di storia ed esperienza nei trattamenti termali: Thermae Abano Montegrotto, esperti e specialisti del tuo benessere. Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica I.A.T. Abano Terme Via Pietro D’Abano 18, Abano Terme (PD) +39 049 8669055 infoabano@turismotermeeuganee.it I.A.T. Montegrotto Terme Viale Stazione 60, Montegrotto Terme (PD) +39 049 8928311 infomontegrotto@turismotermeeuganee.it I.A.T. Monselice Via del Santuario 6, Monselice (PD) +39 0429 783026 info@monseliceturismo.it I.A.T. Este Via Guido Negri 9/A, Este (PD) +39 0429 600462 iat@comune.este.pd.it
66 recommandé par les habitants
Abano Terme
66 recommandé par les habitants
TERME DI ABANO - MONTEGROTTO E GALZIGNANO Le Terme di Abano e Montegrotto Circondate dai Colli Euganei, le Terme di Abano e Montegrotto sono la più grande e antica stazione termale d’Europa, specializzata nel trattamento della fango-balneo-terapia termale. Il Bacino Termale Euganeo ha una storia millenaria che risale al culto di Aponus, dio dell’acqua termale e curativa, da cui deriva il nome della città di Abano. Dopo 2000 anni, questi luoghi sono ancora la meta ideale per ritrovare salute e benessere. Alle porte del Parco Regionale dei Colli Euganei sorgono le Terme Euganee, la prima area termale per la salute preventiva d’Europa, un luogo in cui rinascere e vivere una vacanza speciale, dedicata a sé stessi, per riscoprire il proprio benessere fisico e la sensazione di sentirsi di nuovo in forma. I numerosi hotel, ognuno con il proprio centro termale interno, sono specializzati in fangoterapia e trattamenti inalatori. Alle accoglienti aree wellness si aggiungono le oltre 240 piscine termali interne ed esterne dove rilassarsi avvolti nel tepore dell’acqua. Le Terme Euganee di Abano, Montegrotto, Galzignano (foto), Battaglia e Teolo sono la più grande stazione termale d’Europa specializzata in fangobalneoterapia e trattamenti termali, le capostipiti delle terapie naturali vere, quelle che in epoca romana venivano definite Salus Per Aquam (che è poi l’origine dell’acronimo SPA), che nascono dall’acqua e dalla terra, elementi costituenti dell’ambiente e perciò terapie meglio tollerate dal nostro organismo. Più di 100 stabilimenti termali. Nei singoli centri termali annessi ad ogni hotel delle Thermae Abano e Montegrotto la Medicina Termale che si avvale del fango e dell’acqua termale è impiegata nel trattamento e nella prevenzione di una vasta gamma di patologie. La possibilità unica di disporre del reparto termale direttamente in hotel significa poter raggiungere in accappatoio ogni ambiente del reparto cure, l’area wellness, la SPA, la piscina, la palestra, il solarium, il giardino e tutti gli altri servizi, in totale relax e privacy. Tutti gli hotel sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) e offrono ogni tipo di attività curativa termale che si svolge sotto la sorveglianza e la responsabilità di direttori sanitari e personale specializzato. Medicina dal cuore della terra. Vieni a conoscere le virtù terapeutiche delle nostre terme e il benessere messo a disposizione dai nostri centri specializzati. Un calore ancestrale, 3000 anni di storia ed esperienza nei trattamenti termali: Thermae Abano Montegrotto, esperti e specialisti del tuo benessere. Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica I.A.T. Abano Terme Via Pietro D’Abano 18, Abano Terme (PD) +39 049 8669055 infoabano@turismotermeeuganee.it I.A.T. Montegrotto Terme Viale Stazione 60, Montegrotto Terme (PD) +39 049 8928311 infomontegrotto@turismotermeeuganee.it I.A.T. Monselice Via del Santuario 6, Monselice (PD) +39 0429 783026 info@monseliceturismo.it I.A.T. Este Via Guido Negri 9/A, Este (PD) +39 0429 600462 iat@comune.este.pd.it

Centro culturale

Il Centro Culturale di Padova, situato nel cuore della città, organizza e propone mostre, dibattiti, festival, rassegne, corsi e conferenze. E' strutturato su 5 livelli per un totale di 12.000 mq. Il Centro è un luogo "tutto da vivere", nel quale socializzare, studiare, assistere a concerti, spettacoli, pranzare o bere un caffè e leggere un libro.
10 recommandé par les habitants
Centre Civique d'Art et de Culture Altinate/San Gaetano
71 Via Altinate
10 recommandé par les habitants
Il Centro Culturale di Padova, situato nel cuore della città, organizza e propone mostre, dibattiti, festival, rassegne, corsi e conferenze. E' strutturato su 5 livelli per un totale di 12.000 mq. Il Centro è un luogo "tutto da vivere", nel quale socializzare, studiare, assistere a concerti, spettacoli, pranzare o bere un caffè e leggere un libro.