La guida nel Borgo di Termoli

Oscar
La guida nel Borgo di Termoli

Casa Museo Stephanus

Nel cuore del borgo antico di Termoli, è possibile vivere un'esperienza unica di ospitalità tra storia, arte e tradizioni nella Casa Museo Stephanus. Una dimora risalente al 1500, adibita a Palazzo Vescovile, negli anni è stata oggetto di un importante progetto di valorizzazione, ospitando nelle sue grandi sale mostre, convegni e installazioni. Soggiornare in questa residenza significa intessere legami con il territorio e con la sua memoria storica, ripercorrendo avvenimenti e spazi fuori dai grandi flussi turistici tradizionali, dove gli antichi retaggi non sono stati ancora compromessi.
Nel cuore del borgo antico di Termoli, è possibile vivere un'esperienza unica di ospitalità tra storia, arte e tradizioni nella Casa Museo Stephenus. Una dimora risalente al 1500, adibita a Palazzo Vescovile, negli anni è stata oggetto di un importante progetto di valorizzazione, ospitando nelle sue grandi sale mostre, convegni e installazioni. Soggiornare in questa residenza significa intessere legami con il territorio e con la sua memoria storica, ripercorrendo avvenimenti e spazi fuori dai grandi flussi turistici tradizionali, dove gli antichi retaggi non sono stati ancora compromessi.
Casa Museo Dimora Stephanus
Piazza Duomo
Nel cuore del borgo antico di Termoli, è possibile vivere un'esperienza unica di ospitalità tra storia, arte e tradizioni nella Casa Museo Stephenus. Una dimora risalente al 1500, adibita a Palazzo Vescovile, negli anni è stata oggetto di un importante progetto di valorizzazione, ospitando nelle sue grandi sale mostre, convegni e installazioni. Soggiornare in questa residenza significa intessere legami con il territorio e con la sua memoria storica, ripercorrendo avvenimenti e spazi fuori dai grandi flussi turistici tradizionali, dove gli antichi retaggi non sono stati ancora compromessi.

Visite turistiche

Termoli, con il suo piccolo borgo che affaccia sul mare è ricca di storia e leggende tramandate dai pescatori, uomini d’onore e di grande cuore. Il Vecchio Borgo è un complesso architettonico disegnato secondo uno schema medioevale nella sua struttura urbanistica e precisamente del Basso Medioevo. Difatti è dovuto ad una ricostruzione, fatta dopo il saccheggio dei Turchi del 1566, delle antiche abitazioni preesistenti al saccheggio. Il sistema di mura superstiti che si ergono sulla scogliera perimetrale, i resti della torre Tornola e di quella in piazza Bisceglie, la torretta Belvedere, il Castello, le modeste case , la maggior parte delle quali restaurate e il dedalo di viuzze che si snodano per la ristretta area del Borgo, rimandano ancora ad un periodo passato ricco di fede, concretizzato nella struttura solenne della Cattedrale che tuttora rimane a testimonianza dell’epoca federiciana della prima metà del secolo XIII. Una Cattedrale che ha custodito silenziosamente per quasi 800 anni le reliquie di San Timoteo, trovate solo nel 1945 durante la ristrutturazione voluta dai pescatori termolesi - grati al loro Santo Patrono San Basso per averli protetti durante la seconda guerra mondiale,
50 recommandé par les habitants
Termoli
50 recommandé par les habitants
Termoli, con il suo piccolo borgo che affaccia sul mare è ricca di storia e leggende tramandate dai pescatori, uomini d’onore e di grande cuore. Il Vecchio Borgo è un complesso architettonico disegnato secondo uno schema medioevale nella sua struttura urbanistica e precisamente del Basso Medioevo. Difatti è dovuto ad una ricostruzione, fatta dopo il saccheggio dei Turchi del 1566, delle antiche abitazioni preesistenti al saccheggio. Il sistema di mura superstiti che si ergono sulla scogliera perimetrale, i resti della torre Tornola e di quella in piazza Bisceglie, la torretta Belvedere, il Castello, le modeste case , la maggior parte delle quali restaurate e il dedalo di viuzze che si snodano per la ristretta area del Borgo, rimandano ancora ad un periodo passato ricco di fede, concretizzato nella struttura solenne della Cattedrale che tuttora rimane a testimonianza dell’epoca federiciana della prima metà del secolo XIII. Una Cattedrale che ha custodito silenziosamente per quasi 800 anni le reliquie di San Timoteo, trovate solo nel 1945 durante la ristrutturazione voluta dai pescatori termolesi - grati al loro Santo Patrono San Basso per averli protetti durante la seconda guerra mondiale,

Escursione isole

Dal porto di Termoli è possibile imbarcarsi per le Isole Tremiti unico arcipelago italiano del mare Adriatico. Conosciute anche come Diomedee, le Tremiti rappresentano un piccolo angolo di paradiso che attrae ogni anno migliaia di turisti grazie al mare limpido, i fondali puliti, il clima gradevole, l'aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura ancora selvaggia ed incontaminata, le baie e i promontori, le coste basse e sabbiose, ma anche alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare. Tra un tuffo in acque cristalline e un bagno di sole in una delle tante romantiche calette c’è tanto da scegliere. Sembra una meta esotica. Quasi non ci si crede, guardando le trasparenze dei fondali, dalle sfumature di verde chiaro, blu e turchese, che sia mare Adriatico. L’arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. San Domino, l'isola più estesa, è la più bella dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ricoperta com’è da una foresta di pini d'Aleppo, tanto che un tempo era chiamata dai monaci benedettini l’Orto del Paradiso. San Nicola, considerata un museo a cielo aperto, ricchissima di monumenti, è testimonianza della storia delle isole. Tutto l’arcipelago è caratterizzato da piccole insenature e calette, Per gli appassionati di diving da non perdere le splendide Grotte delle Viole e i fondali blu nei pressi dei faraglioni dei Pagliai. E ancora, almeno 23 sentieri subacquei per chi ama lo snorkeling.
21 recommandé par les habitants
Tremiti-szigetek
21 recommandé par les habitants
Dal porto di Termoli è possibile imbarcarsi per le Isole Tremiti unico arcipelago italiano del mare Adriatico. Conosciute anche come Diomedee, le Tremiti rappresentano un piccolo angolo di paradiso che attrae ogni anno migliaia di turisti grazie al mare limpido, i fondali puliti, il clima gradevole, l'aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura ancora selvaggia ed incontaminata, le baie e i promontori, le coste basse e sabbiose, ma anche alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare. Tra un tuffo in acque cristalline e un bagno di sole in una delle tante romantiche calette c’è tanto da scegliere. Sembra una meta esotica. Quasi non ci si crede, guardando le trasparenze dei fondali, dalle sfumature di verde chiaro, blu e turchese, che sia mare Adriatico. L’arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. San Domino, l'isola più estesa, è la più bella dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ricoperta com’è da una foresta di pini d'Aleppo, tanto che un tempo era chiamata dai monaci benedettini l’Orto del Paradiso. San Nicola, considerata un museo a cielo aperto, ricchissima di monumenti, è testimonianza della storia delle isole. Tutto l’arcipelago è caratterizzato da piccole insenature e calette, Per gli appassionati di diving da non perdere le splendide Grotte delle Viole e i fondali blu nei pressi dei faraglioni dei Pagliai. E ancora, almeno 23 sentieri subacquei per chi ama lo snorkeling.

Termoli Sotterranea

Termoli Sotterranea è un vero e proprio viaggio nel passato a cinque metri di profondità nel ventre del borgo di Termoli. Il percorso espositivo consiste in varie stanze risalenti al periodo medievale e poi riutilizzate lungo i secoli, come la Torre difensiva del Palazzo Vescovile che danneggiata dal tremendo terremoto del 1456 è stata adibita a cisterna, si prosegue con le rimesse in cui si possono ammirare vari e preziosi reperti rinvenuti fortuitamente durante lo scavo della primissima stanza denominata appunto “magazzino del 1200”. Il tour è offerto a tutti i nostri ospiti!
Pietrangolare
1 Piazza Duomo
Termoli Sotterranea è un vero e proprio viaggio nel passato a cinque metri di profondità nel ventre del borgo di Termoli. Il percorso espositivo consiste in varie stanze risalenti al periodo medievale e poi riutilizzate lungo i secoli, come la Torre difensiva del Palazzo Vescovile che danneggiata dal tremendo terremoto del 1456 è stata adibita a cisterna, si prosegue con le rimesse in cui si possono ammirare vari e preziosi reperti rinvenuti fortuitamente durante lo scavo della primissima stanza denominata appunto “magazzino del 1200”. Il tour è offerto a tutti i nostri ospiti!

Conseils aux voyageurs

Réservez avant de partir

Termoli Sotterranea

Termoli Sotterranea è un vero e proprio viaggio nel passato a cinque metri di profondità nel ventre del borgo di Termoli. Il percorso espositivo consiste in varie stanze risalenti al periodo medievale e poi riutilizzate lungo i secoli, come la Torre difensiva del Palazzo Vescovile che danneggiata dal tremendo terremoto del 1456 è stata adibita a cisterna, si prosegue con le rimesse in cui si possono ammirare vari e preziosi reperti rinvenuti fortuitamente durante lo scavo della primissima stanza denominata appunto “magazzino del 1200”. Il tour è offerto a tutti i nostri ospiti!