Guidebook for Soci

Irene
Guidebook for Soci

Food Scene

Ottima birreria artigianale. Possibilità, su prenotazione, di visitare il birrificio.
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
n°23 Localita' Pianacci
Ottima birreria artigianale. Possibilità, su prenotazione, di visitare il birrificio.
Ristorante e pizzeria. Ottima cucina. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Per chi vuole anche assaporare piatti tipici toscani.
Osteria Candolesi & Fantasy Break
3 Via Candolesi
Ristorante e pizzeria. Ottima cucina. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Per chi vuole anche assaporare piatti tipici toscani.
Cucina toscana
7 recommandé par les habitants
Ristorante La Buca
24 Piazza Garibaldi
7 recommandé par les habitants
Cucina toscana
Mondo Pizza Snc Di Renzolini & C.
14/B Via G. Matteotti
.
.
9 recommandé par les habitants
Ristorante La Vite Di Ghelli Cesare
Via del Lanificio
9 recommandé par les habitants
.

Arts & Culture

Cinema Italia
5 SR 71 Umbro Casentinese Romagnola
.

Essentials

.
13 recommandé par les habitants
Coop
10 Via Rignano
13 recommandé par les habitants
.

Drinks & Nightlife

Aperitivi, colazioni, servizi bar
Bar Pasticceria Big Ben
8 Via del Lanificio
Aperitivi, colazioni, servizi bar

Shopping

Farmacia Casentinese s.a.s
4 Piazza Garibaldi
.
Piucchepane Svelto A&O
50 Via Vecchia
.
EURONICS BIBBIENA
.
Mercatino dell'usato
Marino Fa Mercato
105 Località Castelnuovo
Mercatino dell'usato

Everything Else

.
9 recommandé par les habitants
Ufficio Postale Poste Italiane
19/B Via Adriano Bocci
9 recommandé par les habitants
.

Sightseeing

Il Castello dei Conti Guidi è uno dei più importanti esempi di architettura medievale e una delle principali mete turistiche della Toscana.
54 recommandé par les habitants
Château des Comtes Guidi
1 Via Mino da Poppi
54 recommandé par les habitants
Il Castello dei Conti Guidi è uno dei più importanti esempi di architettura medievale e una delle principali mete turistiche della Toscana.
Il Santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224.
131 recommandé par les habitants
La Verna (Sanctuaire franciscain)
45 Via del Santuario della Verna
131 recommandé par les habitants
Il Santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224.
Celebre complesso monastico del sec. XI costituito dal Monastero e dall'Eremo
30 recommandé par les habitants
Camaldoli Eremo station
30 recommandé par les habitants
Celebre complesso monastico del sec. XI costituito dal Monastero e dall'Eremo
Percorso naturalistico da fare a piedi. La Croce del Pratomagno: il simbolo di questa celebre ed affascinante montagna toscana che divide il Casentino dal Valdarno, un riferimento storico, geografico e religioso per queste due valli. La croce, posta ai quasi 1600 metri del punto più alto del massiccio del Pratomagno, si trova nel Comune valdarnese di Loro Ciuffenna. A solo qualche decina di metri dalla croce inizia il comune casentinese di Castel San Niccolò. Per le sue dimensioni (quasi venti metri di altezza), per l'altitudine del punto su cui è posta, per il grande prato che la circonda, questa croce monumentale è ben visibile da quasi tutto il Casentino ed il Valdarno.
66 recommandé par les habitants
Croix du Pratomagno
66 recommandé par les habitants
Percorso naturalistico da fare a piedi. La Croce del Pratomagno: il simbolo di questa celebre ed affascinante montagna toscana che divide il Casentino dal Valdarno, un riferimento storico, geografico e religioso per queste due valli. La croce, posta ai quasi 1600 metri del punto più alto del massiccio del Pratomagno, si trova nel Comune valdarnese di Loro Ciuffenna. A solo qualche decina di metri dalla croce inizia il comune casentinese di Castel San Niccolò. Per le sue dimensioni (quasi venti metri di altezza), per l'altitudine del punto su cui è posta, per il grande prato che la circonda, questa croce monumentale è ben visibile da quasi tutto il Casentino ed il Valdarno.