Guidebook for Siculiana Marina

Angelo
Guidebook for Siculiana Marina

Sightseeing

La Valle dei Templi è un'area archeologica della Sicilia caratterizzata dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Oggi è parco archeologico regionale. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO. È considerata un'ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo.
473 recommandé par les habitants
Vallée des Temples
473 recommandé par les habitants
La Valle dei Templi è un'area archeologica della Sicilia caratterizzata dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Oggi è parco archeologico regionale. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO. È considerata un'ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo.
Posto all'estremità nord-ovest di un costone roccioso, a 85 metri sul livello del mare tra il capoluogo e Sciacca, il castello è stato il fulcro di sviluppo urbano della parte più antica dell'abitato di Siculiana. Era una rocca imprendibile, la sua inespugnabilità era particolarmente dovuta alle sue mura che cadevano a picco sull'orlo della roccia. L'origine del fortilizio è araba; i Musulmani lo avevano chiamato, unitamente al piccolo casale circostante, "Rahl" o "Kalat Suguliana" e figura tra gli undici castelli che resistettero a Ruggero il Normanno.
10 recommandé par les habitants
Castello Chiaramonte
44 Via Circonvallazione
10 recommandé par les habitants
Posto all'estremità nord-ovest di un costone roccioso, a 85 metri sul livello del mare tra il capoluogo e Sciacca, il castello è stato il fulcro di sviluppo urbano della parte più antica dell'abitato di Siculiana. Era una rocca imprendibile, la sua inespugnabilità era particolarmente dovuta alle sue mura che cadevano a picco sull'orlo della roccia. L'origine del fortilizio è araba; i Musulmani lo avevano chiamato, unitamente al piccolo casale circostante, "Rahl" o "Kalat Suguliana" e figura tra gli undici castelli che resistettero a Ruggero il Normanno.

Parks & Nature

E' una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento ed a circa 10km da Siculiana. È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati paese del commissario, da inquadrare con Porto Empedocle.
298 recommandé par les habitants
Escalier des Turcs
298 recommandé par les habitants
E' una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento ed a circa 10km da Siculiana. È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati paese del commissario, da inquadrare con Porto Empedocle.
Un altro gioiello della costa agrigentina è senza ombra di dubbio la lunghissima e panoramica spiaggia di Giallonardo, con la sabbia finissima e le sue acque cristalline e pulite. Giallonardo è formata da due spiagge molto lunghe e diverse tra loro, entrambe sabbiose, ognuna con un chiosco per il refrigerio. Guardando il mare, a destra l’ampia spiaggia della Baia delle Sirene, circondata da un promontorio di colore chiaro, all’altra estremità, a sinistra, la lunga spiaggia stretta conosciuta come La Spiaggetta, presa d’assalto alla fine dell’arenile, sotto il promontorio rosso, per l’argilla da cospargersi sul corpo come trattamento naturale.
13 recommandé par les habitants
Giallonardo Beach
Contrada Gelonardo
13 recommandé par les habitants
Un altro gioiello della costa agrigentina è senza ombra di dubbio la lunghissima e panoramica spiaggia di Giallonardo, con la sabbia finissima e le sue acque cristalline e pulite. Giallonardo è formata da due spiagge molto lunghe e diverse tra loro, entrambe sabbiose, ognuna con un chiosco per il refrigerio. Guardando il mare, a destra l’ampia spiaggia della Baia delle Sirene, circondata da un promontorio di colore chiaro, all’altra estremità, a sinistra, la lunga spiaggia stretta conosciuta come La Spiaggetta, presa d’assalto alla fine dell’arenile, sotto il promontorio rosso, per l’argilla da cospargersi sul corpo come trattamento naturale.

Essentials

Supermercati Lo Giudice
31 Via Roma

Offerta gastronomica

Hotel Residence Paguro S.R.L.
36 Via Principe di Piemonte
19 recommandé par les habitants
Lustru di Luna
108 Via Lungomare
19 recommandé par les habitants
MAREDAMURI - PERGOLE
Snc Via Caserma di Finanza
8 recommandé par les habitants
Ristorante La Scogliera
54 Via San Pietro
8 recommandé par les habitants