Breve guida su Saturnia

Cristina
Breve guida su Saturnia

Mangiare a Saturnia

A Saturnia c'è un forno con pane fresco e dolci casalinghi, ci sono due negozi di alimentari, un macellaio con dei prodotti buonissimi proprio sotto casa, e di venerdi e martedi mattina c'è anche un pescivendolo ambulante. Se non avete voglia di cucinare, vi consiglio due ristoranti.
In questo locale sito sulla piazza principale, si mangia bene, con prodotti genuini, i piatti rispecchiano la tradizione locale ma con fantasia. Sembra che abbiano anche un ottimo olio e vino (non posso giudicare, sono astemia).
Saturnalia Wine Bar con Cucina
In questo locale sito sulla piazza principale, si mangia bene, con prodotti genuini, i piatti rispecchiano la tradizione locale ma con fantasia. Sembra che abbiano anche un ottimo olio e vino (non posso giudicare, sono astemia).
Lo consiglio perché si mangia bene, offre una vasta scelta, di carne, pesce e anche la pizza. Ha anche tavoli all'aperto, sulla piazza principale, molto piacevole soprattutto in estate.
L'Oste In Piazza
Lo consiglio perché si mangia bene, offre una vasta scelta, di carne, pesce e anche la pizza. Ha anche tavoli all'aperto, sulla piazza principale, molto piacevole soprattutto in estate.

Cose da vedere e Itinerari storici

Tutti i paesini sarebbero da visitare, ognuno ha la sua particolarità, ma alcuni sono da non perdere.
E' un piccolo borgo medievale perfettamente conservato, che vale la pena visitare, il suo centro storico è delizioso, con la sua interessante chiesa di S. Giorgio, che contiene al suo interno famosa pala lignea con dipinta la Madonna della gattaiola. E' uno dei "Borghi più belli d'Italia"
64 recommandé par les habitants
Montemerano
64 recommandé par les habitants
E' un piccolo borgo medievale perfettamente conservato, che vale la pena visitare, il suo centro storico è delizioso, con la sua interessante chiesa di S. Giorgio, che contiene al suo interno famosa pala lignea con dipinta la Madonna della gattaiola. E' uno dei "Borghi più belli d'Italia"
Delizioso borgo etrusco e poi medievale con diversi luoghi da vedere: Rocca Aldobrandesca, Cattedrale di SS. Pietro e Paolo, Chiesa di S. Maria Maggiore. Appena fuori la meravigliosa Necropoli Etrusca, che merita un pò di tempo, con la Tomba Ildebranda ecc. Da non perdere.
147 recommandé par les habitants
Sovana
147 recommandé par les habitants
Delizioso borgo etrusco e poi medievale con diversi luoghi da vedere: Rocca Aldobrandesca, Cattedrale di SS. Pietro e Paolo, Chiesa di S. Maria Maggiore. Appena fuori la meravigliosa Necropoli Etrusca, che merita un pò di tempo, con la Tomba Ildebranda ecc. Da non perdere.

Passeggiate e natura

Da Saturnia si possono effettuare molte passeggiate nella natura e nei parchi della zona; di seguito tre suggerimenti di itinerari.
Itinerario: si lascia l'auto nel piccolo parcheggio accanto al ponte sull'Albegna all'ingresso del paese. Si entra nel letto del fiume e si inizia subito a salire tra i massi saltando continue cascatelle. Man mano che si prosegue l'ambiente diventa sempre più grandioso, i pietroni si fanno giganteschi, accatastati alla rinfusa a creare giochi d'acqua degni delle migliori fontane. La parete sinistra si fa sempre più alta e incombente, con rari alberi avvinghiati alle rocce. La gola continua e anche la parete destra si alza, anche se meno verticalmente. Dove la falesia sinistra diventa più verticale si giunge a un laghetto in miniatura dall'incredibile color turchese in cui si getta l'ennesima cascatella. Si prosegue ancora per il fiume che si incassa in una curva spettacolare con tre bellissimi scivoli d'acqua e rocce coperte di muschio. Lo scenario è bellissimo
7 recommandé par les habitants
Roccalbegna
7 recommandé par les habitants
Itinerario: si lascia l'auto nel piccolo parcheggio accanto al ponte sull'Albegna all'ingresso del paese. Si entra nel letto del fiume e si inizia subito a salire tra i massi saltando continue cascatelle. Man mano che si prosegue l'ambiente diventa sempre più grandioso, i pietroni si fanno giganteschi, accatastati alla rinfusa a creare giochi d'acqua degni delle migliori fontane. La parete sinistra si fa sempre più alta e incombente, con rari alberi avvinghiati alle rocce. La gola continua e anche la parete destra si alza, anche se meno verticalmente. Dove la falesia sinistra diventa più verticale si giunge a un laghetto in miniatura dall'incredibile color turchese in cui si getta l'ennesima cascatella. Si prosegue ancora per il fiume che si incassa in una curva spettacolare con tre bellissimi scivoli d'acqua e rocce coperte di muschio. Lo scenario è bellissimo
E' un'oasi del WWF chiamata Bosco Rocconi, aspra e selvaggia e allo stesso tempo dolce e ospitale dove è possibile scoprire spettacolari canyon ed esplorare un bosco mediterraneo con alcuni alberi secolari di imponenti dimensioni. E' il regno del raro falco lanario...
Roccalbegna Ovest station
E' un'oasi del WWF chiamata Bosco Rocconi, aspra e selvaggia e allo stesso tempo dolce e ospitale dove è possibile scoprire spettacolari canyon ed esplorare un bosco mediterraneo con alcuni alberi secolari di imponenti dimensioni. E' il regno del raro falco lanario...
Il parco faunistico si estende su una superficie attorno ai 200 ha nella parte occidentale del territorio comunale di Arcidosso, essendo ubicato a sua volta all'interno della Riserva naturale Monte Labbro, a sud-ovest dell'Amiata. . Gli enti locali, che gestiscono il parco, organizzano visite e attività didattiche. All'interno di questa area naturalistica è possibile osservare numerose specie della fauna selvatica appenninica come il daino, il capriolo, il cervo, il muflone, il camoscio e il lupo.
23 recommandé par les habitants
Parco Faunistico del Monte Amiata
23 recommandé par les habitants
Il parco faunistico si estende su una superficie attorno ai 200 ha nella parte occidentale del territorio comunale di Arcidosso, essendo ubicato a sua volta all'interno della Riserva naturale Monte Labbro, a sud-ovest dell'Amiata. . Gli enti locali, che gestiscono il parco, organizzano visite e attività didattiche. All'interno di questa area naturalistica è possibile osservare numerose specie della fauna selvatica appenninica come il daino, il capriolo, il cervo, il muflone, il camoscio e il lupo.

Cultura

Il museo recentemente riallestito, accoglie nei locali di un complesso scolastico in disuso la collezione archeologica della famiglia Ciacci, formata fra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento. Interessanti il corredo funerario scavato da R. Bianchi Bandinelli in località Pianetti di Montemerano nel 1927 e le terrecotte di Poggio Sugherello, rinvenute nel 1932. I materiali di Sovana e Poggio Buco è probabile che siano invece da riferire a regalie offerte ai Ciacci da contadini e proprietari di queste zone, come nel caso dei reperti preistorici di Botro del Pelagone o dell’oinochoe etrusco-corinzia. Entrata libera. Visite guidate. Orari: sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00
Museo Civico Archeologico
1 Piazza della Fortezza Orsini
Il museo recentemente riallestito, accoglie nei locali di un complesso scolastico in disuso la collezione archeologica della famiglia Ciacci, formata fra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento. Interessanti il corredo funerario scavato da R. Bianchi Bandinelli in località Pianetti di Montemerano nel 1927 e le terrecotte di Poggio Sugherello, rinvenute nel 1932. I materiali di Sovana e Poggio Buco è probabile che siano invece da riferire a regalie offerte ai Ciacci da contadini e proprietari di queste zone, come nel caso dei reperti preistorici di Botro del Pelagone o dell’oinochoe etrusco-corinzia. Entrata libera. Visite guidate. Orari: sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00

Utilità

Manciano è il comune di Saturnia ed è il paese in cui andare per avere supermercati, lavanderia, diversi negozi di merci varie e comunque merita una visita il suo centro storico con la Rocca che svetta in cima al paese.
41 recommandé par les habitants
Manciano
41 recommandé par les habitants
Manciano è il comune di Saturnia ed è il paese in cui andare per avere supermercati, lavanderia, diversi negozi di merci varie e comunque merita una visita il suo centro storico con la Rocca che svetta in cima al paese.
In piazza c'è la fermata con gli orari del bus che porta a Manciano, ma soltanto nei giorni feriali e effettua poche corse giornaliere.
147 recommandé par les habitants
Saturnia
147 recommandé par les habitants
In piazza c'è la fermata con gli orari del bus che porta a Manciano, ma soltanto nei giorni feriali e effettua poche corse giornaliere.

Conseils aux voyageurs

Que faut-il apporter ?

Cosa portare per fare il bagno alle cascatelle

Sono utili delle scarpette da scoglio, un accappatoio e, se non volete bagnare i capelli, una cuffia.
Se déplacer dans les environs

E' necessario avere l'automobile

Arrivare a Saturnia senz'auto è piuttosto complicato, richiede molto tempo e poi muoversi tra i paesini limitrofi con il trasporto pubblico è quasi impossibile, per cui vi sconsiglio la visita se non avete un'automobile.